Nuova promozione Suzuki che, fino al prossimo 30 giugno, faciliterà l’acquisto delle moto della famiglia V-Strom. Per i prossimi tre mesi, infatti, concessionari ufficiali della casa di Hamamatsu supervaluteranno di 2000 Euro l’usato dato in permuta per passare a una nuova V-Strom 1050DE o 1050SE Euro 5. L'iniziativa riguarda anche le V-Strom 800 Euro 5 o Euro 5+, sia nell’allestimento DE che in quello SE, con una supervalutazione dell'usato peremutato di 1000 Euro, è prevista
I modelli V-Strom rientrano inoltre nella campagna "Garanzia Suzuki 4U”, che assicura l’estensione della garanzia ufficiale da tre a quattro anni, senza limite di chilometraggio, per i clienti che eseguiranno la manutenzione periodica nei termini raccomandati dal costruttore e riportati nel manuale d'uso della moto, fino al tagliando del 36° mese presso una concessionaria o officina della rete ufficiale Suzuki.
Le V-STROM 800 e V-Strom 1050 sono state tra l'altro scelte anche dall’organizzazione del Giro d’Italia e del circuito delle gare ciclistiche della “corsa rosa” per essere affidate allo staff RCS Sport impegnato lungo i tracciati di gara. Le V-Strom 800 adottano un telaio a traliccio e il motore bicilindrico parallelo da 776 cc con manovellismo a 270°. Potenza e coppia massime sono rispettivamente di 84 CV e 78 Nm. Le V-Strom 1050 hanno invece un telaio a doppio trave in alluminio che abbraccia il collaudato bicilindrico a V da 107 CV e 100 Nm.
In entrambe le cilindrate, Suzuki propone le sue V-Strom nelle due varianti SE e DE, ovvero Street Explorer e Dual Explorer. A parte le colorazioni specifiche, la differenza più evidente tra i due allestimenti è rappresentata dalla dimensione delle ruote. Le V-Strom SE hanno infatti cerchi in lega leggera, con l’anteriore da 19 pollici, mentre le V-Strom DE hanno ruote a raggi, con l’anteriore da 21 pollici.
A sottolineare la maggiore vocazione fuoristradistica delle DE è anche la presenza di raffinate sospensioni regolabili a corsa lunga. Cambiano poi inoltre le triangolazioni tra sella, pedane e manubrio. La posizione di guida è studiata in modo da favorire il comfort nei lunghi trasferimenti sulle SE, mentre nel caso delle DE ha assunto maggior peso il controllo nella guida in piedi, tipica dell’off-road.
In vista di un impiego lontano dall’asfalto, le V-Strom DE offrono una più ampia scelta di regolazioni per il sistema “Aprisereno” (Suzuki Traction Control System), che ai livelli standard aggiunge anche la funzione G, ossia Gravel, ghiaia. Tale impostazione consente un certo slittamento controllato della ruota posteriore per garantire un maggiore controllo in fuoristrada. Sempre le V-Strom DE danno modo di disattivare l’ABS sulla sola ruota posteriore. Dal canto loro, le SE offrono selle più basse, che rendono più facile poggiare a terra i piedi in manovra, e una maggior protezione aerodinamica.